Obiettivo: Sono riportati in seguito una serie di esercizi utili per testare le proprie conoscenze nell’ambito dei linguaggi di programmazione strutturata relativamente all’utilizzo delle funzioni.
Gli esercizi, a complessità crescente, prevedono inizialmente la realizzazione di funzioni con passaggio dei parametri per valore ed in seguito per riferimento.
Per la risoluzione degli esercizi si suggerisce l’utilizzo del compilatore online:
https://www.onlinegdb.com/online_c++_compilerFUNZIONI CON PASSAGGIO PARAMETRI PER VALORE
1) Implementare una funzione che ricevuto un numero in ingresso restituisca il valore assoluto di tale numero. Realizzare un programma che utilizzi tale funzione.
2) Implementare una funzione che ricevuti due numeri in ingresso restituisca il numero maggiore. Realizzare un programma che utilizzi tale funzione.
3) Implementare una funzione che ricevuti in ingresso i valori della base e dell’altezza di un rettangolo restituisca il valore dell’area. Realizzare un programma che utilizzi tale funzione.
4) Implementare una funzione che ricevuti in ingresso i valori della base e dell’altezza di un rettangolo restituisca il valore del perimetro. Realizzare un programma che utilizzi tale funzione.
5) Implementare una funzione che ricevuto in ingresso un carattere restituisca il valore 0 se il carattere ricevuto è una consonante mentre restituisca 1 se il carattere ricevuto è una vocale. Realizzare un programma che utilizzi tale funzione.
6) Implementare una funzione che ricevuto un numero in ingresso restituisca il valore del fattoriale del numero ricevuto. Realizzare un programma che utilizzi tale funzione. Nota bene, il fattoriale di un numero N è N*(N-1)*(N-2)…*1
FUNZIONI CON PASSAGGIO PARAMETRI PER VALORE
7) Implementare una funzione che ricevute due variabili in ingresso permetta di scambiare il valore di tale variabili. Realizzare un programma che utilizzi tale funzione.
8) Implementare una funzione che ricevuto in ingresso il valore della base e dell’altezza di un rettangolo permetta di calcolare area e perimetro. Questi ultimi due valori devono essere passati sfruttando la tecnica del riferimento. Realizzare un programma che utilizzi tale funzione.